Daniele Valersi
Michele Mariotti
A Trento, il 7 febbraio, il maestro pesarese dirigerà la Sinfonia n. 8 Schubert e la Sinfonia n. 4 di Brahms
La stagione dell’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento il 7 febbraio (Trento, Auditorium, ore 20.30) ospita Michele Mariotti, che dirigerà la Sinfonia n. 8 D759 “Incompiuta” di Franz Schubert e la Sinfonia n. 4 op. 98 di Johannes Brahms. Il concerto è dedicato alla memoria di Sir Jeffrey Tate, celebre direttore d’orchestra inglese, conosciuto presso istituzioni musicali tra le più prestigiose in tutto il mondo, col quale l’orchestra regionale aveva un legame speciale e la cui presenza era attesa nell’attuale stagione. Tate è scomparso il due giugno 2017, due giorni dopo aver diretto la Nona Sinfonia di Mahler a Bolzano e a Trento, ultimo concerto di una carriera straordinaria. Michele Mariotti è Direttore Musicale del Teatro Comunale di Bologna dal 2014; pesarese, nel 2005 ha fatto il suo debutto nel teatro di Salerno dirigendo “Il barbiere di Siviglia”, nel 2007 ha inaugurato, con il “Simon Boccanegra” di Verdi, la stagione del Comunale di Bologna, teatro in cui è stato direttore principale dal 2008 fino alla nomina a Direttore Musicale. Ha diretto nei principali teatri d’opera italiani ed internazionali, come pure, in ambito sinfonico, in sale tra le più prestigiose. L’Associazione Nazionale Italiana Critici Musicali gli ha assegnato il Premio Abbiati come miglior direttore del 2016. Read More…
![](http://www.skillandmusic.com/wp-content/uploads/2015/09/M%C2%B0_Michele_Mariotti_I4Q5989%C2%A9Rocco_Casaluci_2015-copia.jpg)
Filarmonica Trento: Trio Sitkovetsky, la pianista Avdeeva e l’Orchestra Concerto de’ Cavalieri
![](https://musicavivaaustralia.files.wordpress.com/2014/03/dc5405_5378_mva-ics-14-sitkovetski-trio_c2a9keith-saunders.jpg)
Tre appuntamenti alla Filarmonica di Rovereto
![](http://www.circuitomusica.it/uploads/images/medium/df822d4a2fee10d69c3665d28060cd17.jpeg)
Giovedì 15 l’Ensemble Dialoghi (Lorenzo Coppola clarinetto, Pierre-Antoine Tremblay corno viennese, Cristina Esclapez pianoforte) eseguirà Tre pezzi per clarinetto, corno e pianoforte di Felix Mendelssohn-Bartholdy, Andante in do maggiore per corno e pianoforte (op. post.) di Richard Strauss, Sonata n. 1 per clarinetto e pianoforte op. 120 di Johannes Brahms, Trio per clarinetto, corno e pianoforte op. 274 di Carl Reinecke. L’ensemble Dialoghi, proveniente da Barcellona, propone un approccio innovativo alla musica classico-romantica, distinguendosi per l’alto livello artistico e la capacità di creare un’intensa comunicazione con il pubblico. Attraverso l’uso degli strumenti d’epoca, i musicisti si propongono di trasmettere i vari codici del linguaggio musicale con l’obiettivo di far scoprire la vasta gamma di emozioni contenute nei brani interpretati.
Sabato 24 appuntamento con la giovane pianista Monica Maranelli (nata nel 1995), ammessa a soli sedici anni all’Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola, dove si è perfezionata con Margarius e Kravtchenko.